81° anniversario della battaglia di Mignano Monte Lungo (CE)(8 dicembre 1943-2024)
La battaglia di Montelungo fu il primo episodio dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Germania che vide in azione una nuova formazione militare italiana del cosiddetto Esercito cobelligerante a fianco degli alleati.
Il primo attacco degli italiani venne duramente respinto dai soldati tedeschi l’8 dicembre 1943 in quanto i soldati statunitensi non presero San Pietro Infine e quindi non diedero un adeguato supporto di artiglieria e per la diradazione della nebbia che avrebbe dovuto coprire i soldati; successivamente con una migliore cooperazione, gli Italiani con un secondo attacco conquistano Monte Lungo il 16 dicembre. I tedeschi ripiegarono ordinatamente sulla successiva posizione fortificata della Linea Gustav.
Celebrate al Sacrario di Mignano Monte Lungo le gesta di coloro che combatterono l’8 dicembre del ‘43. Questa mattina, 8 dicembre 2024, è stato celebrato a Mignano Monte Lungo, presso il Sacrario Militare, l’81° Anniversario dell’omonima battaglia, combattuta nel secondo conflitto mondiale, per la quale la città fu insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare e della Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Hanno presenziato alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e il Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL), Generale di Corpo d’Armata Enrico Pino che, accolti dal sindaco di Mignano Monte Lungo, Andrea De Luca, hanno passato in rassegna uno schieramento interforze e hanno reso omaggio alla Bandiera del 17° Reggimento addestramento volontari “Acqui”, al Gonfalone del comune di Mignano Monte Lungo e di altri comuni limitrofi decorati di M.O.V.M, accompagnati dalle note della Banda della Brigata Granatieri di Sardegna.